DENOMINAZIONE
ALKINDI GRANULI IN CAPSULE DA APRIRE
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Corticosteroidi per uso sistemico; glucocorticoidi.
PRINCIPI ATTIVI
Alkindi 0,5 mg granuli in capsule da aprire: ciascuna capsula contiene 0,5 mg di idrocortisone. Alkindi 1 mg granuli in capsule da aprire Ciascuna capsula contiene 1 mg di idrocortisone. Alkindi 2 mg granuli in capsule da aprire: ciascuna capsula contiene 2 mg di idrocortisone. Alkindi 5 mg granuli in capsule da aprire: ciascuna capsula contiene 5mg di idrocortisone. Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
ECCIPIENTI
Granuli: cellulosa microcristallina, ipromellosa, stearato di magnesio, etilcellulosa. Capsula: ipromellosa. Inchiostro da stampa. Tutti gli inchiostri contengono: gommalacca, glicole propilenico, soluzione diammoniaca concentrata. 0,5 mg (rosso) contiene anche: ossido di ferrorosso (e172), idrossido di potassio; 1 mg (blu) contiene anche: indigotina (e132); 2 mg (verde) contiene anche: indigotina (e132), ossido di ferro giallo (e172), biossido di titanio (e171); 5 mg (grigio) contiene anche: biossido di titanio (e171), ossido di ferro nero (e172), idrossido di potassio.
INDICAZIONI
Terapia sostitutiva dell’insufficienza surrenalica nei neonati, nei bambini e negli adolescenti (dalla nascita a < 18 anni).
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita’ al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. Pazienti con disfagia o neonati prematuri per i quali non e’ stata stabilita l’alimentazione orale.
POSOLOGIA
Posologia: la dose deve essere personalizzata in base alla risposta del singolo paziente. Si deve utilizzare il dosaggio piu’ basso possibile. Il monitoraggio della risposta clinica e’ necessario e i pazienti devono essere osservati attentamente per evidenziare sintomi che potrebbero richiedere un adeguamento del dosaggio, comprese alterazioni dello stato clinico derivanti da recidive o esacerbazioni della malattia,dalla risposta individuale al medicinale e dall’effetto dello stress (ad esempio intervento chirurgico, infezione, trauma). Durante periodidi stress puo’ essere necessario aumentare temporaneamente la dose. Terapia sostitutiva nell’insufficienza surrenalica primaria e secondaria: Alkindi viene dato come terapia sostitutiva mediante somministrazione orale di granuli secondo la pratica clinica, in una dose da titolare a seconda della risposta clinica individuale. Le dosi sostitutive raccomandate di idrocortisone sono di 8-10 mg/m^2/giorno per i pazienti con sola insufficienza surrenalica e di 10-15 mg/m^2/giorno per i pazienti con iperplasia surrenalica congenita (CAH), specificatamente in tre o quattro dosi separate. Nei pazienti in cui si riscontra ancora una produzione di cortisolo endogeno potrebbe essere sufficiente una dose inferiore. In situazioni in cui l’organismo e’ esposto a stress fisico e/o mentale eccessivo, i pazienti potrebbero avere bisogno di una dose maggiore, specialmente nel pomeriggio o la sera. Prima di un intervento chirurgico, in caso di traumi o malattie gravi in pazienti con insufficienza surrenalica nota o riserva surrenalica dubbia. Prima dell’intervento chirurgico, l’anestesista deve essere informato se il paziente assume corticosteroidi o li ha assunti in precedenza. In situazioni meno gravi in cui non e’ necessaria la somministrazione parenteraledi idrocortisone, ad esempio infezioni di basso grado, febbre moderata di qualsiasi eziologia e situazioni di stress, quali interventi chirurgici di minore rilevanza, deve esserci un’elevata consapevolezza delrischio di sviluppare insufficienza surrenalica acuta, e la normale dose sostitutiva giornaliera orale deve essere aumentata temporaneamente; la dose giornaliera totale di Alkindi deve essere aumentata raddoppiando o triplicando la dose abituale. Una volta che l’episodio di malattia intercorrente si e’ concluso, il paziente puo’ tornare alla dose sostitutiva normale di Alkindi. Nei casi piu’ gravi, si rende necessario un aumento immediato della dose e la somministrazione orale di idrocortisone deve essere sostituita dal trattamento parenterale. La somministrazione parenterale di idrocortisone e’ giustificata durante episodi transitori della malattia, come infezioni severe, in particolare gastroenterite associata a vomito e/o diarrea, febbre alta di qualsiasi eziologia o stress fisico intenso, per esempio nel caso di gravi incidenti e intervento chirurgico in anestesia generale. Ove sia richiesta la somministrazione parenterale di idrocortisone, il paziente deve essere trattato in una struttura in cui sono presenti apparecchiature di rianimazione in caso di evoluzione della crisi surrenalica. Passaggio dal trattamento glucocorticoide orale convenzionale ad Alkindi: quandoil paziente passa da una terapia sostitutiva convenzionale di idrocortisone orale, in polvere o composto, ad Alkindi, si puo’ somministrareuna dose giornaliera totale identica. Dal punto di vista terapeutico Alkindi e’ equivalente alle formulazioni di idrocortisone per via orale convenzionali. Quando un paziente passa da altre formulazioni di idrocortisone per via orale ad Alkindi, l’imprecisione del dosaggio possibile con altre formulazioni di idrocortisone per via orale puo’ comportare una relativa diminuzione dell’esposizione all’idrocortisone alla stessa dose nominale, determinando sintomi di insufficienza o crisi surrenalica (vedere paragrafo 4.4). Modo di somministrazione: i granuli devono essere somministrati per via orale e non devono essere masticati. L’involucro della capsula non deve essere ingerito, ma va aperto con cautela come segue: la capsula va tenuta in modo che il dosaggio stampato appaia sulla parte superiore e va picchiettata con il dito per far si’ che tutti i granuli si trovino nella meta’ inferiore della stessa. Il fondo della capsula va premuto delicatamente. La parte superiore della capsula va svitata. I granuli vanno versati direttamente sullalingua del bambino oppure versati in un cucchiaio e inseriti nella bocca del bambino. Per i bambini che sono in grado di assumere cibi morbidi, i granuli possono essere distribuiti in un cucchiaio contenente cibo morbido freddo o a temperatura ambiente (ad esempio yogurt o pureadi frutta) e somministrati immediatamente. Indipendentemente dal metodo usato, occorre scuotere la capsula in modo da far uscire tutti i granuli. Subito dopo la somministrazione si deve dare da bere, ad esempio acqua, latte, latte materno o latte di formula, per aiutare ad ingerire tutti i granuli. Se i granuli vengono distribuiti in un cucchiaio contenente cibo morbido, questo deve essere somministrato immediatamente (entro 5 minuti) e non conservato per un uso successivo. I granuli non devono essere aggiunti a liquidi perche’ cio’ puo’ comportare un’assunzione inferiore rispetto alla dose completa e potrebbe inoltre influire sul mascheramento del gusto con conseguente sapore amaro dell’idrocortisone. Non somministrare con tubo nasogastrico, dato il rischio di blocco di quest’ultimo. Il foglio illustrativo contiene immagini dettagliate sul modo di somministrazione dei granuli.
CONSERVAZIONE
Non conservare a temperatura superiore ai 30 gradi C e tenere nel flacone originario per proteggere il medicinale dalla luce.
AVVERTENZE
Crisi surrenalica: se un bambino vomita o avverte un senso di malessere acuto si deve iniziare immediatamente il trattamento con idrocortisone parenterale; le persone preposte alla cura del bambino devono essere in grado di somministrarlo in caso di emergenza. L’improvvisa sospensione della terapia con Alkindi rischia di scatenare una crisi surrenalica e il decesso. L’insufficienza corticosurrenalica secondaria indotta da medicinali puo’ derivare da una sospensione troppo rapida di corticosteroidi e puo’ essere ridotta al minimo con una graduale riduzione del dosaggio. Questo tipo di insufficienza relativa puo’ persistereper mesi dopo la sospensione della terapia; pertanto, in qualsiasi situazione di stress durante questo periodo, deve essere ripristinata laterapia corticosteroidea. Puo’ verificarsi una crisi surrenalica quando si passa da formulazioni convenzionali di idrocortisone per via orale, in polvere o composto, ad Alkindi. Si raccomanda un attento monitoraggio dei pazienti nella prima settimana dopo tale passaggio. Gli operatori sanitari devono informare chi assiste i pazienti e i pazienti stessi in merito alla necessita’ di somministrare dosi aggiuntive di Alkindi in presenza di sintomi di insufficienza surrenalica. Qualora cio’ si riveli necessario, deve essere preso in considerazione un incremento della dose totale giornaliera di Alkindi e occorre consultare immediatamente un medico. Infezioni e immunizzazione: i regimi sostitutividi corticosteroidi per le persone con insufficienza surrenalica non causano immunosoppressione e non vi sono, pertanto, controindicazioni per la somministrazione di vaccini vivi. L’infezione non dovrebbe essere piu’ probabile con una dose sostitutiva di idrocortisone, ma tutte le infezioni devono essere trattate attentamente e il dosaggio di steroidi in caso di stress deve iniziare precocemente (vedere paragrafo 4.2). I pazienti con insufficienza surrenalica sono a rischio di crisi surrenalica letale durante l’infezione; quindi, il sospetto clinico di un’infezione deve essere elevato e bisogna consultare tempestivamente uno specialista. Effetti indesiderati della terapia sostitutiva corticosteroidea La maggior parte degli effetti indesiderati dei corticosteroidi e’ legata alla dose e alla durata dell’esposizione. Pertanto, gli effetti indesiderati sono meno probabili quando i corticosteroidi sonoutilizzati come terapia sostitutiva. I corticosteroidi possono causare un ritardo della crescita nell’infanzia, nella preadolescenza e nell’adolescenza, innescando un processo irreversibile. Il trattamento deve essere limitato al dosaggio minimo richiesto per ottenere la risposta clinica desiderata; quando la riduzione del dosaggio e’ possibile, essa deve essere graduale. Un eccessivo aumento di peso accompagnato dauna diminuzione dello sviluppo dell’altezza o da altri sintomi o segni della sindrome di Cushing indicano un’eccessiva sostituzione glucocorticoidea. I neonati necessitano di un controllo frequente e devono essere valutati come minimo ogni 3 – 4 mesi per accertare la crescita, la pressione sanguigna e il benessere generale. La densita’ minerale ossea potrebbe essere compromessa nei bambini quando vengono utilizzate dosi piu’ elevate di steroidi sostitutivi. Deve essere utilizzata la dose adeguata piu’ bassa di steroidi in base alla risposta del singolo paziente. I pazienti e/o le persone che se ne prendono cura devono essere avvisati del fatto che reazioni psichiatriche avverse potenzialmente gravi, quali euforia, mania, psicosi con allucinazioni e delirio, sono state osservate in pazienti adulti con dosi sostitutive di idrocortisone (vedere paragrafo 4.8). I sintomi compaiono in genere entro alcuni giorni o settimane dall’inizio del trattamento. I rischi possono essere maggiori con dosi elevate/esposizione sistemica (vedere anche paragrafo 4.5), sebbene i livelli di dosaggio non consentano di prevedere l’insorgenza, il tipo, la gravita’ o la durata delle reazioni. La maggior parte delle reazioni si risolve con la riduzione o la sospensione della dose, sebbene possa essere necessario un trattamento specifico. I pazienti/le persone che se ne prendono cura devono essere invitatia consultare il medico se insorgono sintomi psichiatrici preoccupanti, in particolare se si sospetta depressione o idea suicida. I pazienti/le persone che se ne prendono cura devono inoltre prestare attenzioneall’insorgenza di possibili disturbi psichiatrici durante o subito dopo la riduzione della dose/sospensione degli steroidi per via sistemica, sebbene tali reazioni siano state segnalate raramente. Rari casi direazioni anafilattiche si sono verificati in pazienti trattati con corticosteroidi, specialmente quando il paziente ha una storia di allergie ai medicinali. Disturbi visivi: con l’uso di corticosteroidi sistemici e topici possono essere riferiti disturbi visivi. Se un paziente presenta sintomi come visione offuscata o altri disturbi visivi, e’ necessario considerare il rinvio ad un oculista per la valutazione delle possibili cause che possono includere cataratta, glaucoma o malattie rare, come la corioretinopatia sierosa centrale, che sono state segnalate dopo l’uso di corticosteroidi sistemici e topici. Escrezione dei granuli Talvolta i granuli possono essere osservati nelle feci perche’ la loro parte centrale non viene assorbita nell’intestino dopo il rilascio della sostanza attiva. Cio’ non significa che il medicinale non sia stato efficace e che il paziente debba assumere un’altra dose per questo motivo. Alimentazione con tubo nasogastrico: i granuli Alkindi non sono adatti per la somministrazione nasogastrica perche’ possono provocare il blocco del tubo.
INTERAZIONI
L’idrocortisone e’ metabolizzato tramite il citocromo P450 3A4 (CYP3A4). La co-somministrazione di medicinali inibitori o induttori del CYP3A4 puo’ quindi provocare alterazioni indesiderate delle concentrazioni sieriche di Alkindi, con il rischio di effetti avversi, in particolare crisi surrenalica. La necessita’ di un aggiustamento della dose quando sono utilizzati questi medicinali puo’ essere anticipata e i pazienti devono essere monitorati attentamente. I medicinali induttori del CYP3A4, che richiedono un potenziale aumento del dosaggio di Alkindi, includono, tra l’altro: – anticonvulsivi – fenitoina, carbamazepina e oxcarbazepina; – antibiotici – rifampicina e rifabutina; – barbiturici, compresi fenobarbitale e primidone; – medicinali antiretrovirali – efavirenz e nevirapina. I medicinali/le sostanze che inibiscono il CYP3A4 con potenziale riduzione del dosaggio di Alkindi, includono, tra l’altro: – antimicotici – itraconazolo, posaconazolo, voriconazolo; – antibiotici – eritromicina e claritromicina; – medicinali antiretrovirali – ritonavir; – succo di pompelmo; – liquirizia.
EFFETTI INDESIDERATI
Riassunto del profilo di sicurezza: complessivamente sono stati trattati con Alkindi 30 individui maschi adulti sani (ma con soppressione di desametasone) in due studi di fase 1 e 24 pazienti pediatrici con insufficienza surrenalica in due studi di fase 3. In nessuno di questi studi sono state osservate reazioni avverse ne’ tantomeno episodi di crisi surrenalica. Nella letteratura scientifica sono state segnalate leseguenti reazioni avverse in pazienti adulti relative a altri medicinali a base di idrocortisone somministrati come terapia sostitutiva perl’insufficienza surrenalica con frequenza non nota (non puo’ essere definita sulla base dei dati disponibili). Disturbi psichiatrici. Frequenza non nota: psicosi con allucinazioni e delirio, mania, euforia. Disturbi gastrointestinali. Frequenza non nota: gastrite, nausea. Disturbi renali e urinari. Frequenza non nota: alcalosi ipocaliemica. In alcune coorti storiche di adulti trattati fin dall’infanzia per la CAH sono stati riscontrati una riduzione della densita’ minerale ossea e un aumento delle percentuali di frattura e ritardo della crescita (vedereparagrafo 4.4) – non e’ chiaro se si riferiscano alla terapia con idrocortisone in base agli attuali regimi di sostituzione. Segnalazione delle reazioni avverse sospette. La segnalazione delle reazioni avversesospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale e’ importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari e’ richiesto disegnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite l’Agenzia Italiana del Farmaco. Sito web: https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza L’idrocortisone come terapia sostitutiva puo’ essere usatodurante la gravidanza. La capacita’ dei corticosteroidi di attraversare la placenta varia a seconda del loro tipo; tuttavia, l’idrocortisone attraversa la placenta facilmente. Alcuni studi condotti sugli animali hanno rivelato una tossicita’ riproduttiva dei corticosteroidi (vedere paragrafo 5.3). Allattamento L’idrocortisone come terapia sostitutiva puo’ essere usato durante l’allattamento. Fertilita’ Non sono disponibili dati concernenti i possibili effetti di Alkindi sulla fertilita’.
Forma farmaceutica
GRANULI
Scadenza
30 MESI
Confezionamento
FLACONE