APOFIN STYLO SC 1PEN 30MG/3ML

SKU: 33403039 Category:

DENOMINAZIONE

APOFIN 30 MG/3 ML SOLUZIONE INIETTABILE PER USO SOTTOCUTANEO

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Antiparkinson ad attivita’ dopaminergica.

PRINCIPI ATTIVI

Una penna preriempita da 3 ml contiene: apomorfina cloridrato 30 mg. Eccipiente con effetto noto: sodio metabisolfito. Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.

ECCIPIENTI

Sodio metabisolfito, acido cloridrico, acqua per preparazioni iniettabili.

INDICAZIONI

Trattamento “al bisogno” delle fluttuazioni motorie resistenti alla terapia con levodopa e altri dopamino-agonisti, in pazienti affetti da Malattia di Parkinson (fenomeno “on-off”).

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Ipersensibilita’ al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. La somministrazione di APOFIN e’ controindicata in pazienti con depressione respiratoria e del sistema nervoso centrale, in pazienti con ipersensibilita’ alla morfina, ai suoi derivati o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Il farmaco non deve essere inoltre somministrato in pazienti che hanno manifestato disturbi neuropsichici (confusione mentale, allucinazioni visive, psicosi acute e croniche), in pazienti in cui sono insorte severe discinesie od ipotoniadopo trattamento con levodopa, in pazienti affetti da demenza di origine degenerativa e vascolare ed in pazienti con insufficienza epatica.Gravidanza ed allattamento (vedere anche Par. 4.6).

POSOLOGIA

Apofin deve essere impiegato per via iniettiva sottocutanea (preferibilmente nei quadranti addominali) mediante somministrazioni intermittenti “al bisogno”. Il trattamento iniziale prevede un’iniezione sottocutanea di 1 mg (o 20 mcg/kg); nel caso in cui tale dose iniziale risulti insufficiente, sono consigliati graduali incrementi posologici di 1 mg fino ad ottenere un’adeguata risposta terapeutica (effetto di sblocco). La posologia dovra’ essere ottimizzata nel singolo paziente in relazione alla risposta motoria. L’intervallo di dosi comunemente utilizzato e’ compreso da 3 mg a 30 mg al giorno da ripartirsi in varie somministrazioni giornaliere. La frequenza di somministrazione puo’ variare da 1 a 10 iniezioni giornaliere. Di norma, la posologia efficace perun singolo paziente resta invariata da un’iniezione all’altra (V. par. 6.6 “Istruzioni per l’uso”). La somministrazione di domperidone, antagonista dopaminergico periferico, e’ utile per prevenire l’insorgenzadi nausea e vomito. I pazienti in terapia con apomorfina dovranno generalmente iniziare ad assumere domperidone almeno due giorni prima dell’inizio della terapia. La dose di domperidone deve essere titolata alla dose minima efficace e interrotta appena possibile. Prima di decidere di iniziare il trattamento con domperidone e apomorfina occorre valutare attentamente nel singolo paziente i fattori di rischio per un prolungamento dell’intervallo QT, per assicurare che il beneficio sia superiore al rischio (vedere paragrafo 4.4).

CONSERVAZIONE

Il prodotto deve essere conservato al riparo dalla luce e a temperatura inferiore a 25 gradi C.

AVVERTENZE

Il prodotto deve essere somministrato con cautela in pazienti con concomitanti malattie endocrine, renali, polmonari, cardiovascolari ed inquelli in cui e’ particolarmente frequente l’insorgenza di nausea e vomito. Particolare attenzione deve essere posta nel trattamento di pazienti anziani o debilitati. E’ consigliabile effettuare valutazioni periodiche della funzionalita’ emopoietica, epatica, renale e cardiovascolare. Se il paziente ha manifestato ipotensione ortostatica clinicamente rilevante assumendo altri dopamino-agonisti, e’ opportuno un monitoraggio della pressione arteriosa sisto-diastolica e della frequenza cardiaca all’inizio del trattamento con apomorfina. Dal momento che apomorfina, soprattutto a dosi elevate, puo’ causare un potenziale prolungamento dell’intervallo QT, si deve usare cautela nel trattamento di pazienti a rischio di aritmia da torsioni di punta. In associazione condomperidone, e’ necessario valutare attentamente i fattori di rischionel singolo paziente prima di iniziare il trattamento e durante il trattamento. I fattori di rischio importanti includono gravi patologie cardiache di base quali insufficienza cardiaca congestizia, grave insufficienza epatica o significative alterazioni elettrolitiche. Occorre valutare anche gli eventuali farmaci in grado di interferire con l’equilibrio elettrolitico, il metabolismo del CYP3A4 o l’intervallo QT. E’ consigliabile monitorare l’effetto sull’intervallo QTc. Si deve effettuare un ECG: prima del trattamento con domperidone; durante la fase iniziale del trattamento e; successivamente, secondo quanto clinicamenteindicato. Il paziente deve essere avvisato che deve segnalare possibili sintomi cardiaci quali palpitazioni, sincope o quasi-sincope. Deve inoltre segnalare alterazioni cliniche che potrebbero provocare ipokaliemia, quali gastroenterite o l’avvio di una terapia diuretica. A ognivisita medica, i fattori di rischio devono essere rivalutati. Nel caso di contemporanea somministrazione di apomorfina e di farmaci antiparkinsoniani orali, particolare attenzione dovra’ essere posta all’insorgenza di eventi avversi inusuali od a segni di potenziamento degli effetti farmacologici dopaminergici; si dovra’ in tali casi considerare una riduzione, da valutare nel singolo paziente, dei dosaggi di levodopa e/o dopamino-agonisti o la loro eventuale sospensione. I pazienti devono essere regolarmente monitorati per lo sviluppo di disturbi del controllo degli impulsi. I pazienti e coloro che si occupano dei pazienti devono essere consapevoli che i sintomi comportamentali del disturbodel controllo degli impulsi incluso gioco d’azzardo patologico, aumento della libido, ipersessualita’, shopping compulsivo o spesa eccessiva, bulimia e impulso incontrollato ad alimentarsi, possono verificarsiin pazienti trattati con agonisti della dopamina, incluso APOFIN. Unariduzione della dose/sospensione graduale fino ad interruzione dovrebbero essere considerati se tali sintomi si sviluppano. La sindrome della disregolazione dopaminergica (DDS) e’ un disturbo additivo che porta ad uso eccessivo del prodotto riscontrato in alcuni pazienti trattati con apomorfina. Prima di iniziare il trattamento, i pazienti e coloro che si occupano dei pazienti devono essere avvisati del potenziale rischio di sviluppare DDS. Apomorfina puo’ provocare sonnolenza e altriagonisti dopaminergici possono essere associati ad improvvisi attacchi di sonno, particolarmente in pazienti con Malattia di Parkinson. I pazienti in trattamento con apomorfina devono essere informati e avvertiti di usare cautela durante la guida o l’uso di macchinari. I pazienti che hanno avuto episodi di sonnolenza devono astenersi dalla guida edall’uso di macchinari. Inoltre puo’ essere presa in considerazione una riduzione del dosaggio o l’interruzione della terapia. Come altri strumenti di precisione, APOFIN deve essere conservato con cura. Occorre proteggere APOFIN dalla polvere e ripararlo da temperature estreme. Quando non utilizzato, assicurarsi che l’apposito cappuccio sia inserito sullo Stylo. In seguito ad una caduta accidentale, e’ importante verificare il buon funzionamento di APOFIN e l’assenza di possibili perdite di farmaco. E’ importante che un famigliare del paziente sia in grado di utilizzare APOFIN nel caso in cui il paziente non sia in grado di effettuare da solo l’iniezione. Attenersi strettamente alle istruzioni d’uso di APOFIN. APOFIN contiene sodio metabisolfito. Raramente puo’ causare gravi reazioni di ipersensibilita’ e broncospasmo.

INTERAZIONI

Farmaci che interferiscono con i meccanismi centrali monoaminergici quali la reserpina, la tetrabenazina, la metoclopramide, i neurolettici(fenotiazine, tioxanteni, butirrofenoni), le amfetamine e la papaverina non dovrebbero essere somministrati contemporaneamente ad APOFIN. Nel caso sia considerata essenziale la somministrazione di uno dei suddetti farmaci, estrema cura dovra’ essere posta da parte del medico nelrilevare segni di potenziamento od antagonismo farmacologico, insorgenza di eventi avversi inusuali o possibili interazioni. Si raccomanda di evitare la somministrazione di apomorfina con altri medicinali notiper prolungare l’intervallo QT.

EFFETTI INDESIDERATI

Gli effetti indesiderati elencati nella tabella sottostante sono suddivisi secondo la classificazione per sistemi e organi definita usando la seguente convenzione: comune (>=1/100, <1/10); non comune (>=1/1.000, <1/100); raro (>=1/10.000, <1/1.000); molto raro (<1/10.000); non nota (la frequenza non puo’ essere definita sulla base dei dati disponibili). Patologie del sistema emolinfopoietico (1). Eosinofilia, anemiaemolitica autoimmune: non nota. Disturbi psichiatrici (2). Allucinazioni: molto comune. Stato confusionale, allucinazione visiva; aggressione, agitazione; gioco d’azzardo patologico, aumento della libido, ipersessualit?, shopping compulsivo o spesa eccessiva, bulimia e impulso incontrollato ad alimentarsi possono verificarsi in pazienti trattati con agonisti della dopamina incluso Apofin (vedere paragrafo 4.4. Speciali avvertenze e precauzioni per l’uso): non nota. Patologie del sistema nervoso (3). Discinesia, sonnolenza; sincope; cefalea: non nota. Patologie vascolari (4). Ipotensione ortostatica: raro. Patologie gastrointestinali (6). Nausea, vomito: non nota. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo (5). Prurito, nodulo sottocutaneo (in sede di iniezione), eritema localizzato, pannicolite: non nota. Patologie sistemiche e condizioni relative alla via di somministrazione (5). Infiammazione localizzata, necrosi in sede di iniezione: non nota. Esami diagnostici (1). Test di Coombs positivo: non nota. (1) se insorge anemia emolitica la posologia di apomorfina e/o quella di Levodopa andra’ ridotta in base alle condizioni motorie del paziente ed eventualmente si dovra’ considerare la loro sospensione in caso non si ottenga un controllo soddisfacente. In caso di anemia emolitica o positivita’ al test di Coombs e’ consigliabile uno screening mirato all’inizio del trattamento e successivamente ad intervalli periodici. (2) Nei casi di confusione mentale e allucinazioni e’ consigliabile una graduale riduzione della posologia oraria di apomorfina e/o dei farmaci antiparkinsoniani associati insieme ad una accurata valutazione clinica delle condizioni motorie e neuropsichiatriche del paziente. (3) In alcuni pazienti l’insorgenza di discinesie farmaco-correlate talvolta severe potrebbero comportare la sospensione del farmaco. La sonnolenza tende spontaneamente a risolversi nel corso delle prime settimane di trattamento. (4) In genere transitoria e presumibilmente in relazione all’interruzione di domperidone. (5) Raramente e’ stata necessaria la sospensione della terapia. (6) Possono verificarsi solitamente in conseguenza dell’omissionedi domperidone (vedere al paragrafo 4.2 Posologia e modo di somministrazione). Segnalazione delle reazioni avverse sospette: la segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale e’ importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari e’ richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospettatramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Il prodotto non deve essere somministrato in gravidanza e durante l’allattamento.

Forma farmaceutica

SOLUZIONE INIETTABILE

Scadenza

24 MESI

Confezionamento

PENNA