DENOMINAZIONE
TOLERAK 40 MG/G CREMA
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Analoghi della pirimidina.
PRINCIPI ATTIVI
Ogni grammo di crema contiene 40,0 mg di fluorouracile (5-FU). Eccipienti con effetti noti : butilidrossitoluene (E 321) (2,0 mg/g), alcoolcetilico (20,0 mg/g), metil paraidrossibenzoato (E 218) (1,8 mg/g), propil paraidrossibenzoato (0,2 mg/g), olio di arachide, raffinato (100,0 mg/g), alcool stearilico (20,0 mg/g). Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
ECCIPIENTI
stearoil-macrogolgliceridi, butilidrossitoluene (E 321), alcol cetilico, acido citrico (E 330), glicerolo (E 422), miristato di isopropile,metil gluceth-10, metil paraidrossibenzoato (E 218), propil paraidrossibenzoato, acqua depurata, olio di arachide, raffinato, sodio idrossido (E 524), acido stearico, alcol stearilico.
INDICAZIONI
Tolerak e’ indicato per il trattamento topico della cheratosi attinica non ipercheratosica, non ipertrofica (grado I e II della scala di Olsen) del viso, delle orecchie e/o del cuoio capelluto negli adulti.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Tolerak e’ controindicato: in pazienti ipersensibili al principio attivo ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1; in pazienti allergici alle arachidi o alla soia (vedere paragrafo 6.1); durante la gravidanza (vedere paragrafo 4.6); durante l’allattamento (vedere paragrafo 4.6); in co-somministrazione con brivudina, sorivudina eanaloghi in quanto possono determinare un aumento marcato dei livelliplasmatici di 5-FU e conseguente aumento della tossicita’ dello stesso. I farmaci antivirali nucleosidici brivudina e sorivudina sono potenti inibitori della diidropirimidina deidrogenasi (DPD), un enzima che metabolizza il 5-FU (vedere paragrafi 4.4 e 4.5).
POSOLOGIA
Posologia: Tolerak deve essere applicato una volta al giorno in quantita’ sufficiente da coprire l’intera area interessata da cheratosi attinica di pelle del viso e/o delle orecchie e/o del cuoio capelluto in cui le lesioni sono state identificate, con uno strato sottile, usandola punta delle dita in modo da massaggiare il farmaco delicatamente euniformemente sulla pelle. Nella valutazione delle opzioni terapeutiche delle lesioni recidivanti, il medico deve considerare che l’efficacia del trattamento ripetuto con Tolerak in caso di recidive non e’ stata formalmente valutata. Negli studi clinici il tempo trascorso tra iltrattamento iniziale e la ripresa della terapia con Tolerak variava tra 7 e 13 mesi (media: 9,4 mesi). Il numero di successivi trattamenti con Tolerak e’ a discrezione del medico curante. Durata del trattamento: applicare Tolerak per un periodo di 4 settimane se tollerato. Lo sviluppo di una risposta infiammatoria e’ associato all’azione farmacologica del 5-FU sulle cellule displastiche della cheratosi attinica. La manifestazione clinica di risposta e’ caratterizzata da reazioni cutanee locali tra cui eritema, desquamazione, croste, prurito, bruciore, edema ed erosioni (vedere paragrafo 4.8). Queste reazioni locali sono prevalentemente da lievi a moderate con un picco dopo 4 settimane di trattamento. Sono transitorie e si risolvono entro 2-4 settimane dalla fine del trattamento (vedere anche il modello normale di risposta nel paragrafo 4.4). In caso di grave fastidio durante il trattamento o in caso di reazioni cutanee che durano piu’ di 4 settimane, deve essere considerato un trattamento sintomatico (come emollienti o corticosteroidi topici). L’effetto terapeutico puo’ essere valutato circa 4 settimane dopo la fine del trattamento. Modo di somministrazione: prima dell’applicazione di Tolerak, lavare, risciacquare e asciugare le aree da trattare. Lavarsi accuratamente le mani dopo l’applicazione di Tolerak crema (vedere paragrafo 4.4). Popolazioni speciali. Popolazione pediatrica: non esiste alcuna indicazione per un uso specifico di Tolerak nella popolazione pediatrica. Non sono disponibili dati sull’uso nella popolazione pediatrica poiche’ la cheratosi attinica non si manifesta nei bambini. Anziani: non sono stati condotti studi dedicati nei pazienti anziani. Non e’ necessario alcun aggiustamento della dose per i pazienti anziani (di eta’ uguale o superiore a 65 anni) in base ai risultati degli studi clinici (vedere paragrafo 5.1). Compromissione epatica e renale: nessun aggiustamento della dose e’ richiesto per i pazienti con compromissione epatica o renale.
CONSERVAZIONE
Conservare a temperatura non superiore ai 25 gradi C.
AVVERTENZE
Non applicare Tolerak direttamente su occhi, naso, bocca o altre mucose perche’ possono verificarsi irritazione, infiammazione locale e ulcerazione. Tolerak non deve essere applicato su ferite aperte o su pelle danneggiata dove la barriera cutanea e’ compromessa. Il normale schema di risposta comprende: una fase infiammatoria iniziale (tipicamentecaratterizzata da eritema, che puo’ diventare intenso e a macchie), una fase apoptotica (caratterizzata da erosione cutanea) e infine la guarigione (quando si verifica l’epitelizzazione). La manifestazione clinica di risposta si verifica di solito nella seconda settimana di trattamento. Tuttavia, gli effetti del trattamento possono talvolta esserepiu’ gravi (vedere paragrafo 4.8). In caso di grave fastidio durante il trattamento o di reazioni cutanee che durano piu’ di 4 settimane, deve essere considerato un trattamento sintomatico (come emollienti o corticosteroidi topici) (vedere paragrafo 4.2). La medicazione occlusiva puo’ aumentare le reazioni infiammatorie della cute. Reazioni avverse oftalmiche: disturbi della cornea e della congiuntiva si sono verificati con 5-FU topico. Evitare l’applicazione sull’area perioculare. Per evitare il contatto del farmaco con gli occhi e/o con le lenti a contatto e con l’area perioculare durante e dopo l’applicazione, i pazienti devono lavarsi accuratamente le mani dopo l’applicazione di Tolerak. In caso di contatto accidentale, gli occhi devono essere immediatamente sciacquati abbondantemente con acqua. Reazioni d’ipersensibilita’:dermatite allergica da contatto (reazione di ipersensibilita’ di tiporitardato) e’ stata osservata con l’uso di farmaci topici a base di 5-FU. In caso di prurito grave o eczema al sito di applicazione o in unsito distante deve essere ipotizzata ipersensibilita’ di tipo ritardato. Sebbene esista la possibilita’ di una reazione di ipersensibilita’ritardata al 5-FU, i patch test per confermare l’ipersensibilita’ possono non essere conclusivi. Fotosensibilita’: il 5-FU topico e’ associato a reazioni di fotosensibilita’. L’esposizione ai raggi ultravioletti, inclusi luce solare, lampade solari e lettini abbronzanti, deve essere evitata durante il trattamento con Tolerak. Deficit di diidropirimidina deidrogenasi (DPD): e’improbabile che si verifichi una tossicita’ sistemica significativa del farmaco attraverso l’assorbimento percutaneo di fluorouracile se si somministra Tolerak secondo le indicazioni approvate. Tuttavia, la probabilita’ che questo avvenga aumenta se si utilizza il prodotto su aree della pelle che presentano una funzionedi barriera compromessa (ad es. tagli), se si applica il prodotto sotto bendaggi occlusivi e/o su soggetti con carenza dell’enzima diidropirimidina deidrogenasi (DPD). Il DPD e’ un enzima chiave coinvolto nella metabolizzazione e nell’eliminazione del fluorouracile. La determinazione dell’attivita’ dell’enzima DPD puo’ essere presa in considerazione quando la tossicita’ sistemica del farmaco e’ confermata o sospetta. Sono stati segnalati casi di aumento della tossicita’ in pazienti con ridotta attivita’ dell’enzima diidropirimidina deidrogenasi. In casodi sospetta tossicita’ sistemica da farmaco, il trattamento con Tolerak deve essere interrotto. I pazienti con un deficit di DPD noto devono essere attentamente monitorati per segni e sintomi di tossicita’ sistemica durante il trattamento con 5-FU topico. Fra il trattamento con analoghi nucleosidici antivirali, come brivudina o sorivudina, e l’applicazione topica cutanea di Tolerak ci deve essere un intervallo temporale di minimo quattro settimane. Tolerak contiene: butilidrossitoluene (E 321) che puo’ causare reazioni sulla pelle localizzate (ad es. dermatite da contatto) o irritazione agli occhi e alle mucose; alcol cetilico e alcol stearilico che possono causare reazioni sulla pelle localizzate (ad es. dermatite da contatto); metil paraidrossibenzoato (E 218) e propil paraidrossibenzoato che possono causare reazioni allergiche (anche ritardate).
INTERAZIONI
Gli analoghi nucleosidici antivirali brivudina e sorivudina sono potenti inibitori della DPD, un enzima che metabolizza il 5-FU (vedere paragrafo 4.4). L’uso concomitante di questi farmaci con Tolerak e’ controindicato (vedere paragrafo 4.3).
EFFETTI INDESIDERATI
Riassunto del profilo di sicurezza: gli eventi piu’ frequentemente riportati nei soggetti trattati con Tolerak negli studi clinici primari sono state reazioni al sito di applicazione. Una valutazione della tollerabilita’ al sito di applicazione e’ stata eseguita negli studi clinici primari (vedere paragrafo 5.1). Le reazioni locali correlate alla tollerabilita’, associate all’azione farmacologica del 5-FU includevano eritema, desquamazione/secchezza, edema, croste, erosioni, pizzicore/bruciore e prurito, con un’incidenza dal 62% al 99% per sintomo. Queste reazioni locali sono state di grado lieve con un’incidenza dal 17% al 37% per sintomo, moderato con un’incidenza dal 22% al 44% per sintomo e grave con un’incidenza dal 6% al 38% per sintomo. Le reazioni locali sono state transitorie con un picco dopo 4 settimane di trattamento e si sono risolte entro 2-4 settimane dalla fine del trattamento (vedere anche il modello normale di risposta nel paragrafo 4.4). Oltre alle reazioni al sito di applicazione, sono stati riportati insonnia, fastidio nasale, faringite, nausea, edema periorbitale, impetigine, eruzione cutanea e vescicole delle labbra con una frequenza inferiore all’1%. Elenco delle reazioni avverse: il riassunto seguente riporta le reazioni avverse segnalate dai pazienti con cheratosi attinica trattati con Tolerak una volta al giorno per 4 settimane durante gli studi clinici primari e riportate spontaneamente. Le classi di frequenza sono definite in base alla seguente convenzione: molto comune (>= 1/10); comune (da >= 1/100 a <1/10); non comune (da >= 1/1.000 a <1/100); raro (da >= 1/10.000 a <1/1.000); molto raro (<1/10.000); non nota (la frequenza non puo’ essere definita sulla base dei dati disponibili). Infezioni ed infestazioni. Non comune: impetigine, faringite. Disturbi del sistema immunitario. Non nota: reazioni d’ipersensibilit?. Disturbi psichiatrici. Non comune: insonnia. Patologie dell’occhio. Comune: irritazione oculare; non comune: tumefazione degli occhi, aumento della lacrimazione. Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche. Non comune: fastidio nasale. Patologie gastrointestinali. Non comune: vescicole delle labbra, nausea. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo.Non comune: edema periorbitale, eruzione cutanea. Disturbi di carattere generale e condizioni del sito di somministrazione *. Comune: disturbi del sito di applicazione: irritazione, dolore, reazione in sede diapplicazione, eritema, prurito, infiammazione, edema; non comune: disturbi del sito di applicazione: sanguinamento, erosione, dermatite, fastidio, secchezza, parestesia, reazione di fotosensibilit?. Descrizione di reazioni avverse selezionate. Reazioni d’ipersensibilita’: sebbene non sia stato riportato alcun caso negli studi clinici primari di Tolerak, e’ stata segnalata dermatite allergica da contatto (reazione diipersensibilita’ di tipo ritardato) con farmaci topici a base di 5-FUe con Tolerak dalla prima autorizzazione all’immissione in commercio.Fotosensibilita’: il 5-FU topico e’ associato a reazioni di fotosensibilita’ tra cui gravi scottature solari. La reazione di fotosensibilita’ e’ stata riportata in un soggetto (0,3%) negli studi clinici primari di Tolerak. Da notare che una reazione di fotosensibilita’ e’ stata segnalata anche da un soggetto nel gruppo veicolo. Segnalazione delle reazioni avverse sospette. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale e’ importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari e’ richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionaledi segnalazione all’indirizzo www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza: non ci sono dati adeguati sull’uso topico del 5-FU in donne in gravidanza. Gli studi sugli animali hanno dimostrato che il 5-FUe’ teratogeno (vedere paragrafo 5.3). Il potenziale rischio per l’uomo non e’ noto, pertanto Tolerak non deve essere usato in gravidanza (vedere paragrafo 4.3). Le donne in eta’ fertile non devono iniziare unagravidanza nel corso del trattamento topico con 5-FU e devono usare misure contraccettive efficaci durante la terapia. In caso di gravidanza durante il trattamento, la paziente deve essere adeguatamente informata sul potenziale pericolo per il feto e si raccomanda consulenza genetica. Allattamento: non e’ noto se 5-FU sia escreto nel latte materno. Studi condotti su animali hanno dimostrato che il 5-FU e’ teratogeno(vedere paragrafo 5.3). Non e’ possibile escludere un rischio per il lattante, quindi Tolerak non deve essere usato nelle madri che allattano (vedere paragrafo 4.3). Se l’uso durante l’allattamento e’ assolutamente necessario, l’allattamento deve essere interrotto. Fertilita’: non sono disponibili dati clinici sugli effetti del 5-FU topico sulla fertilita’ dell’uomo. Esperimenti in varie specie hanno rivelato una compromissione della fertilita’ e delle capacita’ riproduttive con 5-FU sistemico. L’uso del 5-FU topico puo’ compromettere la fertilita’ femminile e maschile. Il 5-FU topico non e’ raccomandato in donne e uominiche desiderano concepire.
Forma farmaceutica
CREMA
Scadenza
24 MESI
Confezionamento
TUBETTO