DENOMINAZIONE
XIMARACT 50 MG POLVERE PER SOLUZIONE INIETTABILE
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Organi di senso, oftalmologici, antiinfettivi, antibiotici.
PRINCIPI ATTIVI
Ogni flacone contiene cefuroxima sodica corrispondente a 50 mg di cefuroxima. Dopo ricostituzione con 5 ml di solvente (vedere paragrafo 6.6), 0,1 ml di soluzione contiene 1 mg di cefuroxima. Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
ECCIPIENTI
Non presenti.
INDICAZIONI
Profilassi antibiotica di endoftalmite postoperatoria dopo chirurgia della cataratta (vedere paragrafo 5.1). Occorre prendere in considerazione le raccomandazioni ufficiali sull’impiego appropriato degli agenti antibatterici, comprese le linee guida per la profilassi antibioticanella chirurgia dell’occhio.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita’ al principio attivo o al gruppo di antibiotici dellecefalosporine.
POSOLOGIA
Somministrazione intracamerale. Un flacone solo per uso singolo. Posologia. Adulti: la dose raccomandata e’ di 0,1 ml di soluzione ricostituita (vedere paragrafo 6.6), corrispondente a 1 mg di cefuroxima. LA DOSE RACCOMANDATA NON DEVE ESSERE SUPERATA (vedere paragrafo 4.9). Popolazione pediatrica: la dose ottimale e la sicurezza di Ximaract non sono state stabilite nella popolazione pediatrica. Anziani: non e’ necessario alcun aggiustamento della dose. Pazienti con compromissione epatica o renale: considerando la bassa dose e la trascurabile esposizionesistemica a cefuroxima attesa utilizzando Ximaract, non e’ necessarioalcun aggiustamento della dose. Modo di somministrazione: Ximaract deve essere somministrato dopo ricostituzione mediante iniezione intraoculare nella camera anteriore dell’occhio (uso intracamerale), da un chirurgo oftalmico, nelle condizioni asettiche raccomandate per la chirurgia della cataratta. Per la ricostituzione di Ximaract (vedere paragrafo 6. 6) si deve utilizzare solo soluzione iniettabile di sodio cloruro 9 mg/ml (0,9%). Dopo la ricostituzione, Ximaract deve essere controllato visivamente prima della somministrazione, per verificare assenzadi particelle e decolorazione. Al termine dell’intervento di cataratta, iniettare lentamente 0,1 ml di soluzione ricostituita nella camera anteriore dell’occhio. Ogni flacone deve essere utilizzato esclusivamente per il trattamento di un solo occhio. Il flacone contiene piu’ della dose raccomandata di 1 mg (equivalente a 0,1 ml). Il volume ricostituito estraibile (5 ml) non deve essere utilizzato interamente. L’iniezione dell’intero volume risulterebbe in un sovradosaggio. Dopo l’iniezione il prodotto non utilizzato deve essere eliminato. Per istruzionisulla ricostituzione del medicinale prima della somministrazione, vedere paragrafo 6.6.
CONSERVAZIONE
Non conservare a temperatura superiore a 25 gradi C. Conservare il flacone all’interno dell’astuccio per proteggere il medicinale dalla luce. “Per le condizioni di conservazione dopo la ricostituzione, vedere paragrafo 6.3”.
AVVERTENZE
Il trattamento con Ximaract e’ esclusivamente per via intracamerale. Particolare attenzione e’ necessaria in pazienti che hanno avuto una reazione allergica alle penicilline o ad altri antibiotici beta-lattamici, in quanto si possono verificare reazioni allergiche crociate. Una profilassi antibiotica alternativa dovrebbe essere presa in considerazione nei pazienti a rischio di infezioni da ceppi resistenti, come ad esempio quelli con accertata precedente infezione o colonizzazione da Staphylococcus aureus resistente alla meticillina (MRSA). In assenza di dati su particolari categorie di pazienti (pazienti con grave rischio di infezione, pazienti con cataratta complicata, pazienti con altri interventi combinati con la chirurgia della cataratta, pazienti affetti da patologia tiroidea grave, pazienti con meno di 2.000 cellule epiteliali corneali), Ximaract deve essere usato solo dopo un’attenta valutazione rischio/beneficio. L’uso di cefuroxima non deve essere considerato come l’unico trattamento da attuare, dato che altre misure, come il trattamento profilattico antisettico, sono anche importanti. La tossicita’ endoteliale della cornea non e’ stata riportata alle concentrazioni raccomandate di cefuroxima; tuttavia, non si puo’ escludere questo rischio e nella sorveglianza post chirurgica il medico deve tenere presente questo potenziale rischio.
INTERAZIONI
Non sono stati effettuati studi di interazione. Dal momento che l’esposizione sistemica dovrebbe essere trascurabile, sono improbabili interazioni sistemiche. Non e’ stata riportata in letteratura alcuna incompatibilita’ con i prodotti piu’ comunemente utilizzati nella chirurgiadella cataratta.
EFFETTI INDESIDERATI
Non sono stati riportati in letteratura particolari effetti avversi quando cefuroxima viene somministrato con iniezione intraoculare ad eccezione del seguente. Disturbi del sistema immunitario. Molto raro (<1/10.000): reazione anafilattica. Patologie dell’occhio. Non nota (la frequenza non puo’ essere stimata sulla base dei dati disponibili): edema maculare. Segnalazione delle reazioni avverse sospette. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale e’ importante, in quanto permette un monitoraggiocontinuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari e’ richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza: ci sono pochi dati sull’uso di cefuroxima in donne in gravidanza. Gli studi sugli animali non indicano effetti nocivi sullo sviluppo embrionale e fetale. La cefuroxima raggiunge l’embrione o il feto attraverso la placenta. Non sono previsti effetti durante la gravidanza, considerando che l’esposizione sistemica a cefuroxima, mediante l’uso di Ximaract, e’ trascurabile. Ximaract puo’ essere utilizzato durante la gravidanza. Allattamento: cefuroxima dovrebbe essere secreto nel latte materno in quantita’ molto piccole. Non sono attesi effetti avversi alle dosi terapeutiche dopo l’uso di Ximaract. La Cefuroxima puo’ essere usata durante l’allattamento. Fertilita’: non ci sono dati sugli effetti di cefuroxima sodica sulla fertilita’ negli esseri umani.Studi sulla riproduzione negli animali non hanno mostrato effetti sulla fertilita’.
Forma farmaceutica
POLVERE PER SOLUZIONE INIETTABILE
Scadenza
36 MESI
Confezionamento
FLACONE